Gestione Veicoli |
Gestione Veicoli consente di gestire in modo semplice e preciso il parco veicoli di un autosalone; esso è uno strumento indispensabile per svolgere con professionalità e precisione il lavoro che giornalmente deve affrontare chi gestisce un autosalone.
Installazione Il programma d'installazione appena avviato presenta la seguente finestra:
![]()
cliccare su Avanti,
![]()
cliccare di nuovo su Avanti,
![]()
quindi fare clic su Installa,
![]()
attendere qualche secondo ed infine fare clic su Fine.
![]()
Apertura ed utilizzo del programma
Per l'avvìo del programma basta cliccare sull'icona
![]()
e, dopo qualche istante, viene proposta in automatico la finestra per la connessione al server sql:
![]()
Il nome utente e la password predefiniti sono SYSDBA e masterkey. Questi sono già inseriti e quindi basta premere <Invio> o fare clic su OK.
![]()
L'uso del programma avviene cliccando sulle icone presenti nei pannelli del menù. È immediato notare che il menù è strutturato in pannelli a scomparsa: Veicoli, Stampe, Spese, Anagrafica, eccetera. Nel pannello Veicoli sono presenti quattro icone, cliccando sull'icona Solo veicoli disponibili viene aperto l'archivio dei veicoli disponibili:
![]()
Come mostra l'immagine sopra, per ogni veicolo vengono memorizzate molte informazioni che, per comodità, sono state raggruppate nelle seguenti schede: Generale, Optionals & Note, Acquisto, Ripristino, Esenzione e Vendita.
![]()
La scheda Optionals & Note consente di annotare gli optionals presenti nel veicolo ed eventuali note particolari. Esiste una tabella degli optionals da cui scegliere (tramite il pulsante Aggiungi) quelle presenti nel veicolo attuale; per accedere velocemente a tale archivio basta cliccare sul pulsante Tabella.
![]()
![]()
Avendo indicato in modo chiaro quanto è realmente costato il veicolo (Costo effettivo) è facile determinarne il prezzo di vendita (Prezzo massimo); nella casella Prezzo minimo può essere inserito l'importo al di sotto del quale diventa controproducente vendere il veicolo.
![]()
Se, invece, facciamo clic sul pulsante Scheda di ripristino, viene visualizzata l'anteprima di stampa delle spese di ripristino, indicata di seguito:
![]()
La scheda Esenzione ci consente di impostare i dati per l'esenzione del bollo. Se un veicolo non è caricato in esenzione per la nostra azienda, è sufficiente togliere il segno di spunta dalla casella Messa in esenzione. Se, invece, il veicolo è in esenzione, occorre mettere il segno di spunta ed inserire i dati opportuni. Da notare la casella Tipo di operazione nella quale possiamo indicare al programma se il veicolo bisogna caricarlo in esenzione (Acquisizione per vendita) oppure toglierlo (Vendita o Rottamazione).
![]()
L'ultima scheda del veicolo è quella relativa alla vendita; come si vede in figura è possibile inserire la data di vendita, il prezzo ed i dati sul cliente. Nella sottoscheda Atto, Procacciatore e Note è possibile inserire i dati riguardanti l'atto di vendita, il notaio, l'eventuale procacciatore ed alcune note sulla vendita.
![]()
Tornando al menù iniziale del programma, si va al pannello Stampe...
![]()
...e si fa clic sull'icona Listino prezzi, viene aperta la finestra per scegliere il tipo di listino desiderato:
![]()
Come si vede, è possibile stampare il listino di tutti i veicoli o solo di quelli collocati in un certo show room, di una certa categoria o di una determinata marca; poi si sceglie l'ordine dei veicoli nel listino: Numero di Targa, Marca-Modello-Versione, Mese-Anno d'immatricolazione o Prezzo di vendita e cliccando su OK si ottiene il listino:
![]()
che, essendo in formato pdf, è possibile stampare, salvare su disco o anche mandare con la posta elettronica a clienti, succursali, etc. Cliccando invece sull'icona Riepilogo Veicoli del Pannello Stampe, il programma visualizza la finestra di riepilogo:
![]()
nella quale si seleziona l'eventuale periodo di carico e/o vendita e quali veicoli elaborare; quindi facendo clic su Anteprima si ottiene il Riepilogo veicoli:
![]()
come si può vedere, ciascuna riga rappresenta un veicolo e le colonne sono rispettivamente: Targa, Giacenza (giorni), Costo d'acquisto, Costo di gestione, Spese di ripristino, Costi dal blocco, Costo effettivo, Prezzo di vendita, Prezzo minimo e Prezzo massimo. Questo tipo di stampa permette di confrontare i costi dei vari veicoli e, grazie ai totali, avere un'idea molto chiara del valore del proprio parco veicoli sia in termini di spese che di previsione di utili. |