Fattura Libera |
Fattura Libera permette di creare con una semplicità sorprendente delle fatture dall'aspetto altamente professionale. Esso è particolarmente utile in tutte le aziende, uffici, artigiani, negozi, officine, liberi professionisti, ecc... che emettono un numero limitato di fatture di tipo semplice per le quali è superfluo adottare dei complessi software di contabilità e gestione del magazzino.
Per informazioni ed esempi sull'utilizzo del programma si veda la relativa sezione sul nostro forum.
Breve presentazione di Fattura Libera La finestra principale del programma si presenta come segue: ![]() Come si vede in figura, nel programma vengono automaticamente riproposti i dati dell'ultima fattura creata e c'è la possibilità di inserire il tipo di documento (normalmente 'Fattura'), il numero, la serie, la data etc. Per i clienti c'è un archivio a parte, utile per ricordare i suoi dati in futuro. La creazione della fattura è veramente semplice: si digita il testo nelle apposite caselle al centro della finestra, inserendo anche le relative quantità, unità di misura, il prezzo unitario e la percentuale di sconto; il programma calcolerà in automatico gli importi, l'IVA ed il totale fattura. Il modo di calcolare l'I.V.A. varia in base all'impostazione della casella di controllo 'I prezzi includono l'I.V.A.', che indica al programma se i prezzi inseriti sono già comprensivi di IVA o meno. Se il cliente è già in archivio possiamo selezionarlo scorrendo l'archivio dei clienti tramite i pulsanti a forma di freccia contenuti nel riquadro 'Cliente' (in alto a destra) oppure cercarlo cliccando sul pulsante con l'icona del cannocchiale, sempre nello stesso riquadro; apparirà la finestra 'Trova' visualizzata di seguito: ![]() Nel caso, invece, che il cliente non sia presente in archivio e si deve aggiungere, è sufficiente cliccare sull'icona con il foglietto bianco ed apparirà la finestra Inserimento/Modifica cliente: ![]() A questo punto si è completata la compilazione della fattura e si può passare alla sua creazione e stampa su carta, cliccando sul pulsante Anteprima (nella finestra principale) viene visualizzata l'anteprima di stampa del documento: ![]() Nella finestra di anteprima di stampa è possibile regolare lo zoom, per adattare la visualizzazione in un modo più comodo, ![]() e, dopo aver verificato la correttezza del documento generato, si può procedere con la stampa. È anche possibile salvare una copia del documento in un file esterno in formato pdf per poterlo archiviare o, eventualmente, allegarlo ad un messaggio di posta elettronica da spedire al cliente. A partire dalla versione 1.2 di Fattura Libera è possibile inserire anche un logo come sfondo nell'area riservata agli articoli della fattura (come si può vedere nella schermata dell'anteprima di stampa con l'intera fattura). Come già anticipato, quando si effettua l'anteprima di stampa di una fattura il programma memorizza in automatico una copia del documento generato, per consentire all'utente di ristampare il documento senza doverlo creare di nuovo; in questo caso è sufficiente cliccare sul pulsante Ristampa della finestra principale dove verrà proposto l'elenco dei documenti già generati dal quale potremo selezionare quello voluto per ottenerne l'anteprima di stampa con Adobe Reader. ![]() Come si può vedere dalla finestra precedente è possibile anche eliminare la copia di una fattura precedente. Di seguito si può osservare la schermata principale del programma dove si evidenziano e si spiegano le funzioni svolte dalle varie sezioni che la compongono:
![]()
|