In passato MS-Windows imponeva l'uso di files con una lunghezza massima di 8 caratteri per il nome e 3 per l'estensione; questo sistema era comunemente indicato come
formato 8.3. Con l'evoluzione di MS-Windows è stato rimosso tale limite, ma per garantire il funzionamento in tutte le varie situazioni, il sistema operativo continua a gestire i nomi dei files in formato 8.3 anche se il nome del file è composto da più di 8 caratteri.
Questa gestione è invisibile agli utenti, ma i programmi possono "vederla" ed usarla.
Ci sono ambienti di lavoro dove si utilizzano pochissimi programmi e
si è assolutamente certi che tutti i programmi impiegati non usano il formato 8.3; in questi casi è possibile disattivare questa gestione. Per maggiori informazioni si può vedere la pagina
http://support.microsoft.com/kb/121007I programmi Digisoft, per garantire la compatibilità con le altre applicazioni,
utilizzano il formato 8.3 quando eseguono un programma esterno, come capita ad esempio nell'anteprima di stampa tramite
Adobe Reader,
FoxIt Reader, etc..
Se nel sistema operativo in uso è stato disabilitato il supporto ai nomi di files 8.3, noteremo qualche errore. Ad esempio, utilizzando
Digisoft Clip Free e creando una stampa, al momento della sua anteprima, ci verrà visualizzato un errore simile al seguente:
Per risolvere questo ed altri inconvenienti bisogna riabilitare il supporto ai nomi di files 8.3. Basta aprire il
Prompt dei comandi di Windows (sui nuovi sistemi operativi conviene aprirlo come amministratore) e digitare il comando seguente:
fsutil behavior set disable8dot3 0
come mostrato nella figura seguente:
Premere il tasto <Invio> per confermare il comando ed infine usicre dal
Prompt dei comandi.
Dopo aver chiuso il
Prompt dei comandi è necessario riavviare Windows.
La generazione dei nomi di files nel formato 8.3 avviene solo nel momento della loro creazione; per obbligare MS-Windows a generare detti files per il nostro programma è necessario:
- disinstallarlo;
- rimuovere completamente la sua cartella di installazione;
- reinstallarlo nella cartella C:\Digisoft seguendo le istruzioni descritte più avanti.
Nota importante: se il programma contiene dati, prima di disinstallarlo è necessario fare una copia della base di dati (da ripristinare dopo la reinstallazione).
I programmi Digisoft sono, tipicamente, installati nella cartella
C:\Programmi\Digisoft. Se, ad esempio, stiamo utilizzando
Digisoft Clip Free la sua cartella d'installazione è
C:\Programmi\Digisoft\Clip Free.
Se utilizziamo un sistema operativo a 64 bit la cartella
C:\Programmi viene sostituita da
C:\Program Files (x86) e quindi il percorso completo per
Digisoft Clip Free diventa
C:\Program Files (x86)\Digisoft\Clip Free.
Istruzioni per la reinstallazione nella cartella C:\DigisoftIn MS-Windows, per installare un programma Digisoft (ad esempio Clip Free) in una particolare cartella si procede come al solito, con un doppio clic sul file d'installazione e proseguire normalmente. L'unica differenza è nella schermata dove ci viene richiesto di
confermare la cartella di destinazione, visualizzata di seguito:
In questa finestra dobbiamo cambiare il percorso di destinazione da
C:\Programmi\Digisoft\Clip Free a
C:\Digisoft\Clip Free come mostrato di seguito:
A questo punto possiamo proseguire con l'installazione fino al suo completamento, facendo clic sul pulsante <Avanti>.