La base di dati utilizzata dal programma viene specificata dal
percorso e dall'
encoding. Per modificare tali parametri bisogna
accedere alla finestra Impostazione base di dati, che si presenta come segue:
Il
Percorso è composto da diverse parti:
dialect,
user:password,
host e
dbname; per avere una schermata riepilogativa è sufficiente cliccare sul pulsante <Guida> ed otterremo la seguente finestra:
Come si vede dalla figura,
dialect indica il tipo di server da usare, i valori consentiti sono
sqlite e
postgres; com'è facile immaginare
sqlite implica una base di dati di
SQLite e
postgres di
PostgreSQL.
SQLite è un sistema basato su semplici files e non richiede la presenza di un vero e proprio server di database, esso è particolarmente utile se intendiamo usare il programma in
modo autonomo su un solo computer, perché memorizza tutti i dati in un normale file e diventa facilissimo poter fare una copia di sicurezza oppure spostare programma e dati da un computer all'altro; ci consente anche di salvare il tutto in un disco esterno o chiavetta USB ed usarlo direttamente da tale disco, senza bisogno di configurare nulla sul computer in uso.
PostgreSQL è un vero e proprio server di database che consente l'accesso ai dati, contemporaneamente, da diverse postazioni di lavoro. Questa soluzione è indicata quando abbiamo più di una postazione di lavoro oppure desideriamo affidare i nostri dati ad un server dedicato. Con questa modalità è possibile avere anche un sistema informativo
eterogeneo, con sistemi operativi differenti tra i vari computers. I sistemi operativi attualmente supportati sono Microsoft Windows, GNU Linux ed Apple OS X.
Ad esempio è possibile avere il server con sistema operativo GNU Linux, alcuni clients con Microsoft Windows, altri con GNU Linux ed altri ancora con Apple OS X.
Se usiamo una base di dati di tipo SQLite i parametri
user:password ed
host non hanno alcun significato, invece
dbname è l'unico parametro che dobbiamo inserire e rappresenta il percorso al file che conterrà i dati. Esso può essere un percorso di tipo relativo oppure assoluto, come mostrato negli esempi presenti nella finestra informativa.
Nel caso, invece, che i nostri dati siano su un server PostgreSQL i parametri
user:password rappresentano il nome utente e la password necessari per accedere al database ed
host è il nome (o l'indirizzo IP) del server su cui si trova PostgreSQL;
host può contenere anche il numero della porta su cui PostgreSQL è in ascolto.
Infine
dbname è il nome del database di PostreSQL a cui vogliamo accedere.
Come descritto nella finestra informativa, si suggerisce di impostale l'
encoding al valore
<Predefinito> per basi di dati di tipo SQLite, mentre per quelle basate su PostgreSQL conviene usare
Windows_1252 se il server è su Microsoft Windows ed
utf8 per i sistemi basati su GNU Linux.
Da notare che queste informazioni si limitano solo ad indicare al programma
come accedere alla base di dati, che dev'essere già stata creata. Nella cartella del programma è già compresa una base di dati di tipo SQLite denominata
database.sqlite così da permettere il normale funzionamento dei valori predefiniti.