Il D.L. 216/2012 impone che a partire dal 1° gennaio 2013 i documenti di vendita (fatture, parcelle, etc.) abbiano una numerazione univoca, mandando in soffitta il metodo da sempre usato per numerare i documenti, che consisteva nel ricominciare da 1 all’inizio di ciascun anno solare.
La numerazione univoca può essere effettuata in tanti modi, quelli che sembrano più semplici da utilizzare sono due:
- Numerazione continua: il primo documento emesso nell’anno ha il numero successivo a quello dell’ultimo documento dell’anno precedente. Se, ad esempio, l’ultima fattura del 2012 è la 215 la prima fattura del 2013 sarà la 216;
- Riferimento annuale: ogni anno si ricomincia da 1 (come si è sempre fatto) ma si usa una numerazione riferita all’anno. Ad esempio, nel 2013 avremo 1/2013, 2/2013, e così via (possiamo anche usare 1/13, 2/13, …) .
Con Digisoft Clip è possibile utilizzare entrambi i tipi di numerazione, vediamo come procedere:
- Numerazione continua: nella prima fattura emessa basta cambiare il numero del documento da -1 al valore successivo a quello dell’ultima fattura emessa nell’anno precedente. Le fatture che poi andremo a creare, assumeranno i valori seguenti.
- Riferimento annuale: nella prima fattura emessa è sufficiente impostare la numerazione relativa al nuovo anno (ad esempio 2013) ed il programma la utilizzerà per tutte le fatture create, assegnando i numeri 1/2013, 2/2013, e così via.
Per Digisoft Fattura Libera valgono le medesime procedure descritte per Digisoft Clip, l’unico differenza è che il programma prevede un massimo di 3 caratteri per la numerazione. Chi ha necessità di inserire più di 3 caratteri può contattarci per ricevere istruzioni in merito.